domenica, ottobre 02, 2005

Mi arrendo.


Allora mi sono scervellato come un demented Nietzsche nel panico esistenziale, per arrivare a capire che io questo rebus non riesco a risolverlo.

Insomma, non è poi che mi sia impegnato anima e corpo come se stessi scopando o dormendo o drogando o correndo o che altro si faccia quando si è anima e corpo tutt'uno a fare la stessa cosa.

Però, ecco, io mi arrendo.

Chi è 'sto diabolo di Penatus?
Non trovo riferimenti nella storia della cultura mondiale, che peraltro io padroneggio con una nonscialanza pari solo a quella di Prodi quando parla di andare a messa perché siamo di sinistra.

Decido di affidarmi a Gooooooogle.
Goooooogle è ricco, è ricchissimo. Goooooogle ha dato il permesso al governo cinese di escludere dai motori di ricerca le parole tabù come Taiwan o Tibet, in cambio di venti milioni di dollari, quindi io mi fido di Gooooogle.

Dunque, chiave di ricerca PENATUS. Cerca con Google.
Forse cercavi pennatus? No no, penatus, con una enne sola.
I primi quattro siti sono registrati in Repubblica Ceca. Poi c'è qualcosa che ha a che fare con malghini di purchase, tutto pieno di sigle, codici, anatemi fiscali. Salto a piè pari.
Poi c'è Pontius Penatus, romischer Prokurator von Judäa, der seine Hände in Unschuld wascht, che altrinonèché la parodia asterixiana di Ponzio Pilato. Non mi serve. Ma intanto scopro che das lateinische Wort penaten = Hausgötter.
Poi poi, Felix penatus, animal mythique, altri siti cechi e giapponesi, mmm..

Suggerimento: Prova a cercare solo le pagine in italiano.
Giàaah, può essere la soluzione.
Mmmh, Nove risultati. Magra.
Uno è la conversione della beata angela da foligno, uno parla di laghi, un altro di centri d'ascolto, i rimanenti sei sono errori di grafia di "Peanuts".

Provo a cercare "et penatus", "e penatus", no, non cercavo "e pennatus", 'rco dio, qui ci esco matto. Intanto ho un déjà-vu, l'immagine di io che cerco "e penatus" (e non "e pennatus", sono sicuro) e intanto ho un déjà-vu di io che avevo già avuto un déjà-vu in questa situazione. Proprio.

Rinuncio.

Dunque, se l'ape è dove ho detto io, la parola di sei lettere comincia con PE.
PEcora non è, ha detto Linda. PEsato, PErito, PEggio, PErché, PErone, PErdio, PEstai, PEdone, PEtalo, PElvis, PEtito. PETITO. È lei.
PETITO. "Tito et Penatus".
Ma aspetta. Che è "petito"? Latino, "richiesto". Francese, "piccolo". Toscano, "appetito". Romanesco, "per tito".

Ehiehi, avevo detto che mi arrendevo.

LINLINLINLINLINLINLIN.
Che è il campanello per chiamare Linda.

Mi arrendo.
Ché voi siete in giro al mondo e io mi coccolo solo con questa chincaglieria.

CIACIAO

PadooOOOoooOOOoone

7 Commenti:

Alle 1:17 AM, Anonymous Anonimo ha detto...

NO Padone, non ti disperare, non ne vale la pena! tanto lo sappiamo che sei uno spiritello genialoide e non cercare di nasconderlo che' come dicevo lo sappiamo!mi vien il dubbio che le mie reminiscenze di storia antica siano un po' confuse dopo anni di autocencura della parte della mia vita in cui studiavo il libro di letteratura latina e avevo un buffo taglio di capelli! cosi' controllo sulla sempre valida source of info-entarteining google...e mi ricordo che in effetti quella parola era usata sempre al plurale(e ei solito tradotta in italiano) percio' io forse ho fatto due piu' due senza considerare che non mi ricordavo bene le declinazioni latine e ho pensato, se penati e' il plurale, penatus sara' il singolare, seconda declinazione e tutto fila liscio...A tutt'ora Le declinazioni non mi sono venute in mente percio' non ti so ancora dire se l'effettivo singolare di penati sia penatus o penatis. L'intenzione iniziale, sommata alla figura trovata appunto con google e che rappresentava proprio un dio-avo protettore della famiglia, era che il decifratore del rebus emotivo venisse colto da un'accesso di memorie alla proustiana e si ritrovasse improvvisamente sul banco di un liceo in prima superiore a tradurre le incisioni murali di una domus romana, e seguendo il flusso di coscienza legato alla parola penati si ritrovasse [per la testa l'altro dio tutelare a cui quella era inscindibilmente legata, i Lari. Essendo Penato singolare, lo diveniva poi anche il suo compagno Lare, il tanto amato quanto sinistro avo deceduto che veglia sulla sorte della casa e della famiglia romana, previa preghiera a lui dedicata ogni sera prima del meritato riposo in triclinio. Questa era la mia, probabilmente mal resa (per una U che forse in virtu' della terza declinazione doveva essere una I)interpretazione del passaggio piu' ostico di un enigma partorito dopo ore di studio per l'esame di inglese. Chi ha trovato la soluzione comunque ha evitato questo passaggio ricostruendo tutte le altre parti del rebus, e trovandosi davanti il quasi lampante gatte (o almeno la palese aggiunta di fiocchi a gatti a me sembrava suggerire l'idea dell'attributo femminile) da pe+4spazi ha aggiunto automaticamente Lare. La parte meno chiara era invece il seguito, che pero' era la mia preferita perche' diventava concettuale, ance se mai ai livelli di quel famoso "mesta non e'". IN era la persona ritratta nell'atto di correre una maratona, e pertanto di colei che FA MIGLIA.
insomma, GATTE DA PELARE IN FAMIGLIA, che era appunto quello che avevo in quel particolare momento storto sulle montagne di vale.
Scusa se ti ho torturato, ma ricevere la soluzione di un enigma da oltroceano e' carino no? ("Non aspettavo altro che partire perche' si facesse luce sui misteri che mi sono lasciato alle spalle..." disse il fantasma del Re di Danimarca figlio Amleto, hi hi, junk comparisons!)
Anyway, se ti manchiamo vienici a trovare no? no davvero perche' no? offrirebbe tanti spunti alla tua vena critico-creativa un'esposizione alla cultura dei "We, the people" e di Scientology! talmente tanti!
abbracci padone, think about it, meg ha una moquette lurida con tanti acari che hanno bisogno di compagnia, e io ho una casa con un divano, forse l'unico divano di amici su cui non hai ancora dormito!
Linda

 
Alle 6:29 AM, Anonymous Anonimo ha detto...

Pelare! Argh..
Non era difficile, no, però le gatte non somigliano affatto a gatte. L'ape, ok. La famiglia, dopo il suggerimento di quest'estate, ok. Ma le gatte..
A me sembravano orsetti, e pensavo c'entrasse il viola dei fiocchi, e non sapevo come mettere tutto in sole cinque lettere.
Lare potevo saperlo solo dalla settimana enigmistica. Ma me la sono un po' dormita, altro che anima e corpo..

P

 
Alle 7:14 AM, Blogger [meg] ha detto...

se ti puo' conso-lare- pado io non avevo nemmento capito che erano gatti.

e anche io guardavo le montagne sullo sfondo!

baci

la ingenuotta

meg

 
Alle 11:26 AM, Blogger Tafo ha detto...

Pure io...gli alberelli disegnati per rendere tutto più carino, stavo cercando di infilarli nella soluzione del rebus.
Con i gatti non è stato facile per nessuno ("mostriciattoli Radiohad"), la perla è quel "fa miglia" che ci ha fatto discutere in centro a Imola per arrivare all'agognata soluzione!
Salut les filles! :-)

 
Alle 2:55 PM, Blogger Tafo ha detto...

ovviamente io so scrivere Radiohead e quindi non osate insinuare niente...
:-P

 
Alle 5:20 PM, Anonymous Anonimo ha detto...

Ma infatti, sono gli orsetti dei Radiohead quelli lì.

P

 
Alle 7:38 PM, Anonymous Anonimo ha detto...

ricordo la ricerca disperata della soluzione in centro dopo che avevo passato 3 ore a fare la donna-panino coi pattini per le vie dei mercoledidiimola
per me la parte più difficile era stata "fa miglia"... avevamo detto tutto il possibile immaginabile...

ciao
mi

 

Posta un commento

<< Bello Italico Home